User Tools

Site Tools


granuli_di_una_educazione_sentimentale

Granuli di una educazione sentimentale

Parte I: Non si finisce mai di imparare

cinecox all'aperto o al chiuso: lunedì di settembre 2025 ore 21.00 a cox18, via conchetta 18 Milano

1 settembre

  • Prima dell'alba, Richard Linklater, 1995, Stati Uniti, 101'

Vale la pena innamorarsi, sapendo che il domani, non ci sarà?
È una situazione surreale. Potremmo darci un appuntamento. E se non si presentasse?
Il primo film della trilogia amorosa di Linklater, girati a un decennio l'uno dall'altro, con gli stessi attori Ethan Hawke e Julie Delpy.

“Vorrei fare un patto con voi: invece di chiedervi dei soldi, vi chiederò una parola. Voi mi date una parola, io prendo la parola e poi scriverò una poesia che contiene la parola. E se vi piace, ossia se vi piace la poesia, se sentite che ha aggiunto qualcosa alla vostra vita, allora potete pagarmi quello che vi pare”. –il Poeta di strada.

8 settembre

  • Storia d'amore, Citto Maselli, 1986, Italia, 109'

Bruna è una ragazza che faticosamente s'è conquistata un'indipendenza economica nella Roma del sottoproletariato urbano. Tutte le mattine prende un autobus che la porta in centro, dove lavora in una ditta di pulizie. Bruna conosce Sergio e inizia con lui una relazione che sfocia in una convivenza. La loro relazione è mossa dall'arrivo di Mario, con cui Bruna ha una relazione, dapprima nascosta e poi dichiarata. Attraverso le difficoltà del quotidiano i tre cercano una quadra tra loro.

15 settembre

  • Donne sull'orlo di una crisi di nervi, Pedro Almodóvar, 1988, Spagna, 90'

Con le parole di Almodóvar: “L'emozione sentimentale è sempre il miglior veicolo per raccontare qualunque storia. E l'allegria, ovviamente, lo stavo dimenticando”. Il celebre film è liberamente tratto dall'opera teatrale di Jean Cocteau: “La voce umana”.

22 settembre

  • Il fiume Suzhou (苏州河), Lou Ye, 1999, Cina, 83'

La tragica storia d'amore è ambientata tra le fabbriche e i complessi industriali abbandonati ai bordi del fiume Woosung che attraversa Shangai. È il secondo film di Lou Ye, il quale ha collezionato ben tre ban in Cina per ognuno dei suoi primi tre film. Recuperato nel 2015, fu bannato per essere stato girato, in 16 millimetri, senza autorizzazione. Vince il Rotterdam film festival del 1999 dove viene presentato senza Visto da parte delle autorità cinesi. Tratta il tema del cambiamento e dell'ossessione nella cornice politica della modernizzazione di Shangai. Un noir urbano dalla cinematografia atmosferica, con movimenti di camera nervosi. Le acque sono tranquille, ma il cuore è in tumulto.

-Se un giorno ti lasciassi.. mi cercheresti come ha fatto Mardar?
“Sì”.
Mi cercheresti per sempre?
“Sì”.
Per tutta la vita?
“Sì”.
Stai mentendo.

29 settembre

  • Ritratto della giovane in fiamme, Céline Sciamma, 2019, Francia, 121'

La pittrice ricorda di quando fu assunta per realizzare il ritratto di una contessa che non voleva farsi ritrarre. Pagata dalla famiglia, la la ritrae di nascosto a memoria e intanto si innamorano. La pittrice sostiene che Orfeo, nel voltarsi indietro, abbia scelto il ricordo della donna amata, ma la contessa suggerisce che sia stata la stessa Euridice a chiedergli di voltarsi. Il quarto film di Céline Sciamma coincide con la fine della relazione con la sua attrice di riferimento Adèle Haenel. (Sono restate in buoni rapporti).

granuli_di_una_educazione_sentimentale.txt · Last modified: 2025/08/20 21:35 by dan